Obbligo Scolastico
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 11 Luglio 2018 16:09
- Visite: 7229
L'OBBLIGO SCOLASTICO
Il MIUR, con apposita nota che si allega, invita ancora i Dirigenti Scolastici a continuare nell'opera di controllo dell'obbligo scolastico degli studenti iscritti nel proprio Istituto.
E' obbligatoria l'istruzione impartita per almeno 10 anni, finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno d'età. Nell'attuale ordinamento l'obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni.
L'istruzione obbligatoria è gratuita.
L'adempimento dell'obbligo scolastico è disciplinato dalle seguenti Leggi:
- Circolare Ministeriale 30/12/2010
- Decreto Ministeriale 22/08/2007
- Legge 27 dicembre 2006
Il 1° settembre 2007 è entrato in vigore l'obbligo d'istruzione elevato a 10 anni in base alla Legge 26 dicembre 2006 (legge finanziaria 2007).
Pertanto, a partire da tale data, tutti gli studenti usciti dalla terza media sono obbligati a prolungare il proprio percorso di istruzione per altri due anni, in un biennio di scuola superiore o, transitoriamente, nei percorsi sperimentali triennali la cui sopravvivenza è stata sancita dal comma 624 della finanziaria, fino alla messa a regime dell'obbligo di istruzione decennale.
Il nostro sistema scolastico compie così un passo molto importante per allinearsi con i sistemi di altri Paesi dell'Unione Europea.
L'elevamento dell'obbligo dell'istruzione intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.
I saperi e le competenze per l'assolvimento dell'obbligo dell'istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale).
I saperi sono articolati in abilità/capacità e conoscenze. La competenza digitale, contenuta nell'asse dei linguaggi, è comune a tutti gli assi, sia per favorire l'accesso ai saperi sia per rafforzare le potenzialità espressive individuali.
L'obbligo di istruzione si caratterizza per la congruenza dei saperi e delle competenze acquisite che assicurano l'equivalenza formativa di tutti i percorsi, nel rispetto dell'identità dell'offerta formativa e degli obiettivi che caratterizzano i curricoli dei diversi ordini, tipi ed indirizzi di studi.